La Roma perde anche contro l'Atalanta, il commento di Zazzaroni
In un editoriale su Il Corriere dello Sport, il giornalista sportivo Ivan Zazzaroni ha analizzato la sconfitta della Roma contro l'Atalanta.

Nel classico editoriale tra le pagine de Il Corriere dello Sport, Ivan Zazzaroni ha detto la sua sullo 0-2 di Roma-Atalanta: "C’erano 15 punti - e addirittura venti gol di differenza - tra l’Atalanta e la Roma prima dell’inizio. Quindici nelle prime tredici giornate, più di uno a turno".
"Sul campo però non si sono visti, o se ne sono visti molti di meno, anche se la squadra di Gasperini ha mosso il pallone meglio, specie nel primo tempo, costringendo la Roma a metterla sul pratico. È comunque una Roma diversa e viva e il merito è naturalmente di Ranieri che in pochi giorni ha restituito una squadra alla sua gente. Una squadra e almeno due giocatori che nei mesi scorsi erano stati a guardare: Paredes e Hummels" ha proseguito il direttore del quotidiano sportivo.
Conclusione di Zazzaroni: "Quest’ultimo è stato il migliore dei suoi fino a quando ha dovuto abbandonare per infortunio. Uscito lui, la difesa si è sciolta, favorendo il 2-0 di Zaniolo. Che non segnava da due anni e non ha esultato. Poco. Ranieri ha - sì - perso a Napoli e con l’Atalanta, ma la Roma è stata sempre in partita. Ha fatto oltretutto pulizia, ordine, chiarezza: pulizia delle ombre e dei pregiudizi (penso a Pellegrini e Cristante nel rapporto con la tifoseria) e chiarezza sui valori tecnici".
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Lazio | 8 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Lazio
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
